"A meno che tu non voglia parlarmi di te" ... "Inutile e imbarazzante, non è così?"

Chi sono

Classe 1980. Artista per diletto. Diletto per vocazione. Autore compositore autodidatta. Iscritto alla SIAE dal 2004 al 2014. In attesa di un'Umanità che funzioni senza l'imbroglio del denaro, non credo più in nessun concorso, in nessuna classifica, in alcun premio, in alcuna giuria. Fare un business del merito giustificati dall'aver fatto dell'intera esistenza umana un business, non è un'arte ma un crimine contro l'Umanità. Non abbiamo deciso noi con che doti nascere. Non siamo artefici di nulla ma noi stessi uno strumento. Poichè è gratuita la Vita di cui ci è stato fatto dono e poichè della Vita siamo mero strumento, l'unica vera felicità per l'artista (che è in ogni uomo) è farsi gratuito strumento di condivisione. Questa solo è l'essenza dell'arte. Qui c'è chi sono, ed è grazie alla lezione di sommi mastri di umanità. Conosciamoci e condividiamoci dunque. E' il nostro unico potere. Quando lo vorremo fare tutti, non avremo più bisogno dell'imbroglio del denaro.

Professor X, Leopardi, e le dissonanze cognitive sull'identità, ieri ed oggi.

  8 luglio 2024

Dieci anni sono il tempo tra la morte della fanciulla e la prima redazione (ne servono altri tre per la versione definitiva). Probabilmente è stata maturata e scritta nell'arco di quei dieci anni.

Esigere di non essere dimenticati dopo esser stati conosciuti qualche minuto...mi sembra un po' troppo ambizioso.

Mi sembra più preoccupante invece che al giorno d'oggi la gente si sente estranea dopo anni o decenni di convivenza.

Mi sembra ancora più scandaloso che nell'era social 7 miliardi di persone non abbiano consapevolezza della propria identità. Esistenziale prima ancora che fisica, e fisica prima ancora che virtuale.

Siamo nomi senza esistenza, oggi. Fin dai tempi di Leopardi. Tanto che Teresa è morta, ma le è sopravvissuta Silvia. Ed entrambe nulla hanno saputo dell'altra. 

Chissà se il buon Giacomo ci ha mai scritto una nota su questo. Non gli avrebbe smussato il pessimismo. O forse glielo avrebbe risolto.

Fonte post

https://www.facebook.com/share/p/LPX1GHQLiExWxx8U/




David Icke

David Icke